NetCucine, professionisti del Contract

Edilizia abitativa (grandi complessi residenziali), turismo (alberghi, residence, villaggi turistici), trasporti (aeroporti, stazioni ferroviarie, porti), commercio (negozi, ristoranti, centri commerciali), centri culturali, business center, yachting. È il segmento trasversale del Contract la chiave di volta per l’export dell’arredamento italiano, che trova sui mercati internazionali maggiori spazi di quelli concessi dall’affollatissimo mercato interno del retail.

Ma nessuna azienda produttrice può pensare di immettersi in questi particolari canali B2B senza prima strutturarsi secondo modelli specifici di operatività, principalmente ispirati dai valori di servizio: progettazione, logistica, pricing policy e ottimizzazione dei margini, puntualità e gestione dei tempi di consegna, assistenza amministrativa, post-vendita.

Anche la produzione materiale per il Contract deve mostrarsi ricettiva a processi di lavorazione flessibili, scalabili, personalizzabili e integrabili con merceologie non usuali, in risposta alle specifiche esigenze della commessa.

In poche parole, chi produce per il Contract deve avere la capacità di riadattare continuamente sia il modello di business sia l’offerta di prodotto.

Ma – come si diceva all’inizio – può decisamente valerne la pena. Una recente indagine del Centro Studi Federlegno rileva che, per le aziende italiane produttrici di arredamento, il Contract vale in media il 12% del proprio fatturato. La percentuale sale al 14% per le imprese che producono cucine.

Ne sa qualcosa NetCucine, brand del Gruppo Turi. La flessibilità della sua organizzazione produttiva e manageriale, unitamente a una consolidata competenza rispetto ai materiali e alla loro lavorazione, ha portato il marchio a collocarsi agevolmente su diversi canali internazionali del Contract, specialmente in Francia e Spagna.  La maturazione di questo particolare know how produttivo e commerciale ha dato il via a un vero e proprio processo di internazionalizzazione d’impresa, che ha interessato anche Mobilturi, l’altro marchio del Gruppo Turi, sino a tradursi nell’apertura di un insediamento produttivo in Serbia.

NetCucine non è però solo un fenomeno europeo. Recentemente, Gabriele Magliola ha lavorato con questo brand per un’importante commessa Contract in Marocco, sviluppatasi attorno alla fornitura di cucine del modello Kelly, con ante senza maniglie, in finitura tortora tranché, e casse e zoccolo in tonalità antracite.

 

Comments are closed.