Divani, il 2018 scorrerà sul velluto pastello

Nel 2016 ha fatto tendenza l’abbinamento di Rose quartz e Serenity, con i loro senso di benessere, accoglienza ed equilibrio. Nel 2017 ha trionfato il Greenery, fresco e rigenerante come i primi giorni di primavera.
Stiamo parlando del Colore dell’Anno, indicato dal Pantone Color Insitute, massima autorità mondiale nel campo del colore, in grado di dettare le scelte cromatiche di un intero anno a moda, tinteggiature e arredamenti.

E mentre cresce l’attesa per conoscere su quali frequenze si fermerà lo spettrofotometro Pantone per il 2018 (verrà annunciato il prossimo dicembre), altre importanti realtà del mondo del colore fanno già a gara per selezionare la nuance del nuovo anno, capace di simbolizzare e sintetizzare la contemporaneità della cultura globale, evocandone stati d’animo e attitudini.

Per Benjamin Moore Paints il catalizzatore sarà il Caliente, un rosso mattone robusto, fiero, passionale, dall’anima glamour.
PPG The Voice of Color, invece, indica un grigio sofisticato o, per meglio dire, un nero desaturato e lussuoso, elegante e morbido, denominato Black Flame: perfetto per gli interni di classe.
Caldo e rasserenante è l’Oceanside di Sherwin-Williams, che ricorda le cromie dello stile navy, invitando ad accostamenti con l’oro, come per tracciare riflessi di luce su un orizzonte marino.

Gran parte dei trendsetter scommettono che si resterà nello spazio fotografico compreso tra il grigio e il verde, nelle tonalità pastello. Un segmento cromatico ideale per esaltare il tessuto che tutti vedono come prevalente nei rivestimenti del 2018: il velluto.

I produttori di mobili imbottiti, come le case di moda, sono pronti a votarsi al re dei tessuti vintage. Nei salotti, ma anche nelle camere da letto e persino nei bagni, vedremo poltrone e divani in velluto campeggiare tra carte da parati dai grafismi anni ’70 o piastrellature a forma di nido d’ape. Tutto intorno, essenzialità e larghi spazi, per evitare l’effetto di ridondanza che si rischia con questo tessuto, retrò e aristocratico già di per sé.

Gli ambienti descritti sembrano essere fatti apposta per le sedute marchiate Semplice, brand del gruppo Italialiving, uno dei più versatili tra quelli collocati da Gabriele Magliola. Il design della linea, infatti, ha un approccio strutturale e visivo contemporaneo, connotato da perimetri lineari in legno e da piedi quasi sempre in metallo lucente. Ciò nondimeno, le imbottiture in poliuretano espanso indeformabile, a densità differenziata, alternano le rotondità degli angoli alla geometria schematica dei parallelepipedi di certi braccioli. Come nel sectional che porta il nome di Regina, tra i più adatti a rivestirsi di velluto 2018.

 

Comments are closed.